Foto digitali: come stamparle a casa?
La fotografia digitale ha ormai sostituito nella maggior parte dei casi la pellicola tradizionale. Tutte le foto che scattiamo con i nostri dispositivi digitali posso essere archiviate e riviste ogni volta che vogliamo senza la necessità di creare per forza una copia cartacea.
Spesso il tentativo di stampare una foto digitale, si traduce in immagini sgranate su carta piena d'inchiostro. In realtà, è molto più facile di quanto possa sembrare e stampare delle foto di alta qualità direttamente dalla tua stampante, non è un’impresa impossibile!
In questo articolo, troverai alcuni consigli per stampare le foto direttamente a casa utilizzando la tua stampante.
Come stampare foto digitali su carta fotografica
La buona riuscita di una stampa fotografica dipende da alcuni aspetti essenziali: basta seguirli per ottenere risultati eccellenti!
La prima cosa da fare è controllare la risoluzione della foto digitale di partenza che deve essere il più grande possibile: più alto è il numero di pixel, più la foto apparirà nitida.
È necessario che la stampante possa collegarsi direttamente al tuo smartphone/pc/tablet o alla macchina fotografica digitale.
Altro aspetto da considerare è sicuramente la carta da utilizzare per la stampa: non è possibile infatti utilizzare un comune foglio A4 ma occorre una carta specifica e adatta alle fotografie. La scelta del formato dipenderà, invece, dalle tue esigenze e preferenze mentre esistono 3 diverse tipologie di carta: lucida, opaca e semilucida. Per avere la migliore resa spesso può essere utile verificare il tipo di carta più adatta al modello della tua stampante.
Se hai necessità di modificare le tue foto prima di procedere alla stampa, è importante che il colore utilizzato nel programma per il ritocco sia lo stesso di quello di stampa.
Inoltre, potrebbe capitare che la foto che stampi non rispecchi quella che vedi sul monitor: ecco perché, prima della stampa, è consigliabile calibrare il monitor per far corrispondere i colori della stampa a quelli sullo schermo.
Come calibrare monitor e stampante con un Mac?
Se possiedi un Mac il procedimento è un po’ diverso ma sempre facile da gestire in autonomia:
· Apri la sezione ‘Preferenze di sistema’
· Clicca sull’ icona del Monitor e poi sulla Scheda colore
· Seleziona il Profilo monitor dall’apposito riquadro
· Applica lo stesso colore profilo alla stampante dal menu ‘Vai > Utility’ e aprendo ‘Utility ColorSyne’
· Apri la scheda dispositivi e seleziona la tua stampante
· Seleziona la voce ‘Colore’ e clicca sulla voce ‘Profilo attuale’
· Scegli ‘Altro’ e seleziona il profilo stampante
· Clicca su ‘Apri’ e inserisci la password del Mac per applicare le modifiche